News
Al piano nobile della Reggia, sul vestibolo superiore, si apre la Cappella Palatina, inaugurata nel Natale 1784. Simile nella ...
Fuori dal più antico perimetro di mura dell’antica città, a ovest del suo asse stradale principale, oggi ricalcato dalla ...
DA SAPERE: All’interno di questo palazzo venne fondata nel 1690 l’Accademia d’Arcadia. Il celebre circolo letterario, ...
E’ una delle grandi tele create da Tintoretto per la Scuola Grande di San Marco a Venezia. Fu commissionata al pittore per la sala capitolare della scuola. Nella scena i custodi del santuario di Aless ...
Un Leonardo ormai anziano, con una lunga e folta barba, lo sguardo accigliato rivolto a destra, fa capolino da un foglio talmente deteriorato, al punto da essere esposto al pubblico solo raramente. Qu ...
Al centro dell’abside della Basilica era collocata la cattedra dei patriarchi di Aquileia, della quale oggi restano solo ...
Umberto Boccioni si volge alla scultura dopo la pubblicazione del suo Manifesto Tecnico della Scultura Futurista l’11 aprile 1912. I presupposti estetici futuristi espressi nel documento prevedono l’u ...
Trasporti: Metro: linea A (fermata Ottaviano) Treno: FR 3 (fermata San Pietro) Autobus: linea 62, 64.
Il dipinto, all’interno della chiesa della nazione tedesca a Roma, costituisce la pala d’altare della cappella di Johann ...
Casa Moravia è il luogo dove visse Alberto Moravia (Roma, 1907-1990), scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché Deputato al Parlamento Europeo nel periodo 1984-1989. Dopo aver a lu ...
Indirizzo: Santa Croce, 191 (All’interno dell’Università di Architettura ai Tolentini) E-Mail: [email protected] Telefono: 041 5226910 Apertura: Da lunedì a giovedì 8.45-18.30. Venerdì 8.45 ...
Datato 1565 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, Cacciatori nella neve è un dipinto della serie I Mesi. La scena è ambientata in una pungente giornata in cui la neve ha coperto tutto ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results