Che si sia letto o no Dostoevskij, cosa sia un “sosia” lo sappiamo più o meno tutte e tutti. Ma che il termine provenga da ...
Il nuovo spettacolo della serie, Lo specchio magico di Afrodite, andrà in scena l’8 e il 15 marzo presso la Fondazione Rovati ...
La pratica della lettura è talmente nobile e pura che tutti se la vogliono intestare, compreso artisti del calibro di Ferdinando Scianna, che in un articolo ha tenuto a precisare: “Il fotografo non è ...
Non c’è favola che non si apra con l’icastico incipit: “c’era una volta”. Lo sanno tutti, soprattutto i bambini. Quale sia il ...
“ Abbiamo l’arte per non morire a causa della verità”.
È un momento propizio per la filosofia. Non intendo per filosofia gli “studi filosofici”, sempre più marginalizzati nelle ...
«Un grand’uomo. Fu questa la prima impressione che ricevetti da Varlam Tichonovič Šalamov. Anche soltanto per il suo aspetto ...
La storia riscritta da Trump, nel suo discorso di insediamento a Washington del 20 gennaio 2025, ricorda quella di Adolf ...
Xinmi è un agglomerato piuttosto spontaneo, formatosi nei secoli attorno a una collina che vanta, sì, una tomba di epoca Han ...
Con ‘nuove forme semplici’, sulla scorta di André Jolles, si possono indicare tutte le elaborazioni artistiche che non ...
C’è una masca (da maschera, termine longobardo che significa strega) col nome Micilina o Miciulina, abitante a Pocapaglia ...
Ritornata in Italia, Amelia Rosselli scelse l’italiano come lingua della poesia, continuando però ad oscillare – da un testo ...